Ci sono molti aggiornamenti per la presentazione del Modello 730, conosciuto anche come Dichiarazione dei Redditi, per l’anno corrente ovvero il 2020.
Il primo cambiamento per la presentazione del Modello 730/2020 riguarda la scadenza, prorogata al 30 settembre. Quindi lavoratori dipendenti e pensionati avranno oltre due mesi in più rispetto alla scadenza standard fissata al 23 Luglio.
L’Agenzia delle Entrate, inoltre, mette a disposizione la possibilità di compilare il Modello 730 “precompilato” sul sito dell’Agenzia stessa. Questa funzione solitamente è accessibile dal 15 Aprile in poi, quest’anno invece sarà possibile solo dal 5 Maggio in poi.
Informazione Pubblicitaria
Dal modello 730 precompilato dell’Agenzia dell’entrate è possibile modificarlo autonomamente, attraverso il CAF o inviarlo senza alcuna modifica.
Possono modificare ed inviare autonomamente il modello precompilato solo i cittadini che sono muniti del cosiddetto SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Per il rimborso IRPEF non vi saranno ritardi o proroghe. Difatti questo avviene direttamente in busta paga a partire da luglio o sulla rata della pensione da agosto o settembre.
Nel caso in cui, invece, debbano essere versate delle somme, queste vengono trattenute dalla busta paga (sempre da luglio) o dalla rata della pensione (sempre a partire da agosto o settembre).
Di seguito riportate tutte le novità 2020 riguardanti il Modello 730.
- Non sarà più disponibile il modello cartaceo ma l’unica modalità di presentazione sarà on line.
- Sarà possibile l’estensione del modello 730 anche gli eredi delle persone decedute, ma solo se il defunto possedeva i requisiti per utilizzare tale modello semplificato.
- I figli di età non superiore a 24 anni sono considerati a carico fino a 4.000 euro di reddito.
- L’importo massimo annuo per la detrazione delle spese d’istruzione è stato aumentato fino a 800 euro.
- I documenti attestanti spese mediche redatti in lingua slovena potranno essere presentati senza allegare la traduzione in italiano.
Per ogni perplessità è consigliabile rivolgersi sempre al proprio CAF di fiducia.
Informazione Pubblicitaria